Controllo accessi integrato su lares 4.0
CONTROLLO ACCESSI lares 4.0

Gestione Accessi
lares 4.0 è la soluzione ideale per il controllo accessi di ambienti domestici ma anche di grandi aziende e strutture ricettive come B&B e hotel. Potrai gestire tutto dall’App lares 4.0 in modo semplice e intuitivo, permettendo ai tuoi dipendenti, ai tuoi ospiti o ai collaboratori domestici, ad esempio, di accedere all’ambiente desiderato, impostando fasce orarie e limiti di tempo da te stabiliti.


Gestione dei varchi flessibile e scalabile
La centrale garantisce l’accesso a più di 1000 utenti, tramite l’inserimento del PIN sulla tastiera Ksenia o mediante l’utilizzo di tag RFID. Inoltre, è in grado di comunicare con oltre 64 interfacce utente (tastiere e lettori di prossimità), consentendo una gestione puntuale di ogni varco. L’alto grado di affidabilità, rende questa soluzione ottimale per proteggere gli accessi in siti sensibili come sale server, banche, istituzioni governative, musei e molto altro ancora.
Sette livelli di gestione
A ciascun utente può essere assegnato uno dei sette diversi livelli di accesso, ciascuno con privilegi distinti: dall’amministratore, che detiene il controllo completo del sistema, al livello più basso, a cui è consentita unicamente l’attivazione di scenari specifici.Attraverso l’App lares 4.0, gli utenti amministratori e master hanno la possibilità di gestire le autorizzazioni e le configurazioni degli altri utenti. Gli utenti amministratori possono aggiungere o rimuovere utenti dal sistema, mentre gli utenti con privilegi amministrativi e master possono acquisire chiavi RFID senza richiedere l’intervento dell’installatore e associarle agli utenti corrispondenti.

Tastiere per interno/esterno

PIN + CARTA + TAG
Lettori da incasso

CARTA + TAG
Lettori da interno/esterno

CARTA + TAG
Modulo controllo varco
Il modulo per il controllo varco intro è una periferica BUS completamente progettata e realizzata nei laboratori Ksenia in Italia. Ogni modulo intro consente di cablare e gestire un varco. Abbinato a lettori RFID, tastiere e ad una serie di altri dispositivi opzionali, rappresenta il core fisico del sistema di Controllo Accessi pensato da Ksenia. Il modulo controllo varco è interamente supervisionato dalla centrale e fornisce in tempo reale lo stato di ogni elemento collegato, sia all’installatore (su interfaccia web Installer) che all’utente finale su App lares 4.0 mediante icone di facile interpretazione


Integrazione con dormakaba
L’integrazione tra Ksenia Security e dormakaba (fornitore globale nel settore delle soluzioni di accesso), consente alla piattaforma lares 4.0 di aprire porte su cui sono installati cilindri digitali e maniglie elettroniche dormakaba, grazie alla comunicazione diretta tra il Gateway IoT di Ksenia e il cloud IoT di dormakaba. Gli utenti possono gestire lo sblocco delle serrature tramite l’App lares 4.0, sia in loco che a distanza, inserendo un codice PIN o posizionando le chiavette Tag sulle tastiere ergo-X o sui lettori volo/volo-in.
Prorogato il Bonus Sicurezza per tutto il 2023
Prorogato il BONUS SICUREZZA per il 2023
Con l’approvazione della la Legge di Bilancio 2022 è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il Bonus Sicurezza. Grazie a questa agevolazione è possibile migliorare le condizioni di Sicurezza delle proprie abitazioni.
Cosa è il bonus sicurezza?
Si tratta di un Bonus che prevede la detrazione fiscale del 50% per le spese relative all’acquisto e all’installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza. Il limite di spesa di questa agevolazione è di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.
Quali sono gli impianti detraibili?
Il bonus comprende molti interventi finalizzati alla sicurezza della casa. Come ad esempio l’installazione di sistemi di allarme o rilevazione delle intrusioni, telecamere di videosorveglianza interne ed esterne, impianti antintrusione, sistemi nebbiogeni o fumogeni, protezione di grate, finestre, porte blindate e installazione rilevatori di fumo.
A chi è rivolto il bonus ?
L’agevolazione può essere utilizzata da tutti i soggetti che sono tenuti a pagare l’Irpef, siano essi proprietari o locatari dell’immobile. Inoltre, l’agevolazione può includere anche i costi d’installazione e progettazione.
micro poli, nuovo contatto wireless con sensore di vibrazioni e inclinazione
Nuovo sensore urti e apertura micro poli
Il nuovo contatto magnetico wireless anti-mascheramento con sensore di inclinazione, impatto e vibrazione integrato.
Micro poli è il nuovo contatto magnetico radio compatibile con la piattaforma lares 4.0 di Ksenia Security. Proteggi tutte le finestre di casa. Affidati alla sicurezza di sensori capaci di rilevare la più piccola delle vibrazioni, prevenendo così eventuali intrusioni. Un micro sensore dalla grande potenza e sensibilità, in grado di proteggere diverse tipologie di finestra: a battente, a ribalta/vasistas, vetrata fissa priva di battente. Dotato di sistema anti-mascheramento, è disponibile in tre colorazioni: bianco, marrone e nero.




ergo-X, la tastiera da esterno per accessi e sistema di allarme

ergo-X
la nuova tastiera da esterno per sistemi di allarme e controllo accessi lares 4.0
Ksenia Security lancia sul mercato ergo-X, la nuovissima tastiera per esterni con pin pad, lettore di prossimità, led multicolore e buzzer sonoro. La tastiera ideale per il controllo degli accessi e la rilevazione delle intrusioni.
Comodità e sicurezza per ogni tuo accesso. Scegli la tecnologia innovativa per garantire il massimo della sicurezza agli accessi di casa. Con questa tastiera puoi gestire inserimento/disinserimento dell’allarme e fino a 10 scenari. Grazie alla presenza di tasti a membrana, l’esperienza di utilizzo risulta unica. Puoi scegliere fra due colorazioni: nero o grigio. Grazie al led multicolore, puoi verificare a colpo d’occhio l’esecuzione del comando e avere rapido riscontro anche tramite un buzzer multi-tonale.

Nero

Grigio

Nuova ergo-T pro, la tastiera più evoluta di sempre

ergo-T pro, la tastiera più evoluta di sempre
Grazie alla nuova ergo-T pro, la piattaforma lares 4.0 si arricchisce con una nuova interfaccia utente rapidissima e con un display luminoso da 10″. Inoltre la tastiera presenta caratteristiche hardware senza precedenti.
Controlla ogni aspetto di casa con la tastiera touchscreen e con un solo tocco puoi gestire allarme, luci, tapparelle, temperature, telecamere, portone, cancelli, garage, irrigazione, e tutto ciò che desideri. La tastiera touchscreen è l’interfaccia ideale per avere il totale controllo del tuo impianto di Sicurezza e Domotica. È moderna, estremamente potente e con un’elevata luminosità, per una gestione ottimale sia di giorno che di notte.
Caratteristiche tecniche
- Display touch capacitivo: 10″ TFT LCD IPS 16:10 wide
- Risoluzione: 1280×800
- CPU: Cortex A17, quad core, RK3288
- GPU: Mali-400MP
- Sistema operativo: Android 8.1
- RAM: 2GB
- Nand Flash: 16GB
- Alimentazione: Jack 2A@12V DC input o PoE 13W max
- Dimensioni: 256x181x27 mm
Integrazione con videocitofoni IP
Ksenia Security rende disponibile per il download, un nuovo aggiornamento della piattaforma IoT lares 4.0 che consente l’integrazione con il sistema di videocitofonia IPure di Videx, rendendo la tastiera ergo-T pro un elemento di controllo unico per tutti i sistemi domestici

Nuova funzionalità dimmer per illuminazione su lares 4.0
Funzionalità dimmer lares 4.0
Crea atmosfere uniche personalizzando le luci della tua casa!
Finalmente puoi scegliere la gradazione di luminosità perfetta per te e ottenere splendidi giochi di luce. Sulla piattaforma lares 4.0 è stata implementata la funzionalità “dimmer” per regolare a tuo piacimento l’intensità luminosa dei tuoi ambienti. Ade esempio, puoi impostar una luce più soft in camera da letto e una più decisa in cucina, personalizzare i led in giardino ed aumentare/abbassare la luce in base alle tue esigenze durante il giorno.
Questo ti permetterà anche di risparmiare sulla bolletta e di avere il totale controllo della casa. Puoi regolare l’intensità delle luci in tempo reale e direttamente dall’App ‘lares 4.0’, dalle tastiere touchscreen ‘ergo-T’/‘ergo-T plus’, agendo su un pulsante locale ed, infine, anche dalle mappe grafiche.
-
Completa personalizzazione
-
Facile utilizzo
-
Monitoraggio in tempo reale
-
Risparmio energetico
-
Totale controllo di casa
-
Consumi consapevoli
-
Atmosfere uniche

lares 4.0, la soluzione IoT innovativa

Piattaforma per la sicurezza e la smart home
Sicurezza fisica, home e building automation
Le nuova linea di centrali lares 4.0 rappresenta una soluzione avanzata e moderna per quanto riguarda la sicurezza e la Home & Building Automation nell’era dell’internet delle cose (IoT), integrando in modo semplice e funzionale antintrusione, videosorveglianza, controllo degli accessi, domotica e building automation. Considerando che fornisce un numero uguale di ingressi e di uscite, lares 4.0 garantisce integrazioni domotiche di livello assoluto, come ad esempio la gestione delle luci, del clima, dell’irrigazione, delle tapparelle automatiche, nonché la gestione di qualsiasi automazione o elettrodomestico.

Centrali ibride e modulari
A dimostrazione della forte propensione tecnologica, tutti i tagli di centrale lares 4.0 (40, 96, 140, 644) integrano la porta Ethernet, il ricevitore radio bidirezionale 868 Mhz compatibile con tutte le periferiche wireless di Ksenia, e un doppio BUS per tutti i terminali e le periferiche disponibili sul catalogo (Tastiere, moduli di ingresso, moduli di uscita, sirene interne ed esterne, moduli e attuatori per il comando di luci e automazioni.

Mobile App e comunicazioni
Tutte le centrali sono sono gestibili da smartphone e tablet tramite l’app utente lares 4.0 per dispositivi iOS e Android. Tramite una serie di moduli connessi direttamente alla centrale, è possibile attivare una serie di vettori di comunicazione quali: GSM, GPRS, 3G e 4G-LTE e linea telefonica PSTN. In modo da garantire l’invio di chiamate vocali (anche ai Carabinieri), messaggi SMS, notifiche push, email e invio di allarmi a vigilanze private.



Touch display 7 e 10 pollici
Grazie ad un design minimale e alle due versioni disponibili (7 e 10 pollici), le nuove tastiere multi-touch rappresentano una soluzione ideale per il controllo del sistema lares 4.0, nonché gestirne le innumerevoli funzioni domotiche. Il layout grafico riprende quello dell’app, per questa ragione l’utilizzo risulta semplice e garantisce una user-experience senza precedenti.

Tecnologia wireless integrata
I sistemi lares 4.0 integrano la tecnologia wireless di ultimissima generazione. Il protocollo adottato è completamente bi-direzionale (ogni periferiche funge da ricetrasmettitore consentendo ad ogni trasmissione di avere in ricezione un messaggio di conferma, permettendo un’ottimizzazione dei consumi e garantendo una maggiore affidabilità rispetto ai classici sistemi monodirezionali). Inoltre, il sofisticato controllo di potenza in trasmissione (DPMS – Dynamic Power Management System) consente di ridurre le interferenze, massimizzare la durata delle batterie ed ottimizzare la potenza di trasmissione.

Gestione riscaldamento e climatizzazione
è un piccolo modulo da incasso da inserire all’interno del frutto di una presa ethernet, affinché ogni locale dell’abitazione sia dotato di un sensore di presenza, di temperatura, di umidità relativa e di intensità luminosa. Ecco che sarà possibile regolare le luci in funzione della luminosità del locale, oppure accenderle in caso di presenza di persone. Inoltre sarà possibile agire su temperatura e umidità di ogni singolo locale, comandando climatizzazione e riscaldamento.
Gestione luci e tapparelle
Senza dubbio, uno degli aspetti più interessanti di lares 4.0 sono le funzioni domotiche. Tramite moduli dedicati e installabili sul Bus del sistema, è possibile rendere ogni casa intelligente (Smart Home). Dall’automazione delle tapparelle, all’accensione delle luci, fino al controllo dei carichi, tutto gestito da un unica soluzione e da un unica App. Grazie agli scenari disponibili nella sezione smart home, potrai integrare intrusione, luci, riscaldamento e automazioni.

Video verifica con telecamere Onvif
Grazie all’integrazione con il protocollo Onvif, i sistemi lares 4.0 garantiscono l’integrazione con la maggior parte di telecamere di rete (IP). In questo modo, gli allarmi generati dai sensori potranno essere video-verificati in tempo reale direttamente dalla App lares 4.0 o dai touch display 7 e 10 pollici. Così facendo, i falsi allarmi non saranno più un problema.

integrazione con Amazon Alexa e Google Home
Gli assistenti digitali intelligenti hanno rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono con gli oggetti e con la tecnologia, in particolare, con soluzioni casalinghe e domotiche. Oggi, grazie alla funzione di assistenza vocale che contraddistingue Alexa e Google Home, è possibile controllare la piattaforma lares 4.0… Alexa, accendi le luci del soggiorno!

Controllo consumi con la periferica energia
La periferica BUS energia permette di gestire la potenza impegnata nel proprio impianto elettrico monofase, in termini di misurazione dei consumi elettrici, su ciascuna delle due linee presenti. Ogni modulo energia dispone infatti di due linee distinte sulle quali misura sia tensione che corrente, ciascuna linea può supportare carichi fino a 6kW.

Gestione Accessi
lares 4.0 è la soluzione ideale per il controllo accessi di ambienti domestici ma anche di grandi aziende e strutture ricettive come B&B e hotel. Potrai gestire tutto dall’App lares 4.0 in modo semplice e intuitivo, permettendo ai tuoi dipendenti, ai tuoi ospiti o ai collaboratori domestici, ad esempio, di accedere all’ambiente desiderato, impostando fasce orarie e limiti di tempo da te stabiliti.


versioni disponibili
lares 4.0 wls 96
gestisce fino a 32 periferiche radio e fino a 96 zone wireless. Possibile espansione cablata su BUS: fino a 3 interfacce utente (a scelta tra tastiera ergo e lettori di prossimità volo e volo-in), 1 sirena su BUS (imago o radius), 1 domus per gestire le funzioni cronotermostato.
lares 4.0 – 16
gestisce fino a 16 IN + 16 OUT con 6 partizioni – nativa con interfaccia Ethernet. (senza wireless a bordo – necessita di ricetrasmettitore duo). Incluse le APP Installatore (Ksenia Pro) e Utente (lares 4.0). Conforme EN 50131-GRADO
lares 4.0 – 40
gestisce fino a 40 IN + 40 OUT con 12 partizioni – nativa con interfaccia Ethernet. (Senza wireless a bordo – necessita di ricetrasmettitore duo). Incluse le APP Installatore (Ksenia Pro) e Utente (lares 4.0). Conforme EN 50131-GRADO 3
lares 4.0 – 40 wls
gestisce fino a 40 IN + 40 OUT con 12 partizioni nativa con interfaccia Ethernet e wireless bidirezionale 868 MHz (in tecnologia DPMS – Dynamic Power Management System) e doppio BUS di serie. Incluse le APP Installatore (Ksenia Pro) e Utente (lares 4.0). Conforme EN 50131-GRADO 3
lares 4.0 – 140 wls
gestisce fino a 140 IN +140 OUT con 20 partizioni nativa con interfaccia Ethernet e wireless bidirezionale 868 MHz (in tecnologia DPMS – Dynamic Power Management System) e doppio BUS di serie. Incluse le APP Installatore (Ksenia Pro) e Utente (lares 4.0). Conforme EN 50131-GRADO 3
lares 4.0 – 644 wls
gestisce fino a 644 IN + 644 OUT con 30 partizioni (e oltre su progetto specifico) nativa con interfaccia Ethernet e wireless bidirezionale 868 MHz (in tecnologia DPMS – Dynamic Power Management System) e doppio BUS di serie. Incluse le APP Installatore (Ksenia Pro) e Utente (lares 4.0). Conforme EN 50131-GRADO 3
Articoli recenti
-
Controllo accessi integrato su lares 4.0
-
Integrazione delle centrali lares 4.0 con Milestone XProtect
-
micro poli, nuovo contatto wireless con sensore di vibrazioni e inclinazione
-
ergo-X, la tastiera da esterno per accessi e sistema di allarme
-
Nuova ergo-T pro, la tastiera più evoluta di sempre
-
Aggiornamento lares 4.0: Programmatore orario con alba, tramonto e calendario festività
-
Nuova funzionalità dimmer per illuminazione su lares 4.0
-
lares 4.0 integra le "zone IP" per gestire gli allarmi delle telecamere IP dotate di analisi video
-
Controllo consumi con il nuovo aggiornamento e la periferica Energia su lares 4.0
-
Introduzione della funzione "Contatori" su lares 4.0 per la gestione del Covid-19
-
lares 4.0, la soluzione IoT innovativa
-
App lares 4.0, gestione completa per la sicurezza e la domotica della tua abitazione
-
Energia. Modulo per il controllo dei carichi su lares 4.0
-
Matrix, la nuova interfaccia radio di Ksenia per sensori universali
-
gemino IoT, il nuovo comunicatore remotizzabile 4G-LTE/IP per lares 4.0
-
Nuove tastiere Multi-Touch Ksenia Ergo T
-
Integrazione lares 4.0 con Google Home e Amazon Alexa
-
Raggiunte le certificazioni IMQ ed INCERT per tutte centrali lares 4.0
-
Integrazione lares 4.0 con Crestron
-
lares 4.0 wls 96, l’offerta lares si arricchisce con la nuova centrale full wireless
-
Sensore multifunzione domus
Detrazione fiscale 2020 per impianti di allarme, Videosorveglianza, Sicurezza e Antifurto
Detrazioni fiscali 2020 per impianti di allarme o Videosorveglianza…
Scopri i vantaggi fiscali che puoi avere se metti in sicurezza la tua casa
Bonus per sistemi di allarme o Videosorveglianza
Anche per l’anno 2020, la Legge di bilancio recentemente approvata prevede la proroga per il bonus fiscale che permette di fruire del credito d’imposta per l’installazione di sistemi di videosorveglianza o antifurto.
Il bonus per la videosorveglianza è uno strumento che favorisce la sicurezza dei cittadini contro attività criminali ed è appunto riservato a cittadini, persone fisiche, e non ad imprese e commercianti, per l’acquisto di sistemi di videosorveglianza digitale o per stipulare contratti per la sorveglianza da parte di agenzie di vigilanza per la prevenzione di possibili atti criminosi.
Grazie al Decreto Crescita è possibile accedere a questo bonus, ma è necessario siano rispettate alcune regole:
L’impianto di allarme e videosorveglianza deve essere installato da un Professionista del settore; Il pagamento deve avvenire esclusivamente attraverso Bonifico Parlante; Chi intende dotarsi di un impianto di sicurezza deve essere un privato cittadino, assoggettato all’ IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche); La dichiarazione dei Redditi deve riportare la spesa e indicare i dati catastali dell’immobile dove è stato installato l’impianto; Si deve essere in regola con i pagamenti di TASI e/o IMU (potrebbero venire richiesti in un eventuale controllo); Occorre conservare tutti i documenti relativi ai lavori (anche questi potrebbero essere richiesti nel corso di un controllo).
Come accennato, una delle condizioni fondamentali per poter beneficiare di questa agevolazione è effettuare il pagamento della prestazione professionale esclusivamente attraverso Bonifico Parlante, considerato un documento valido poiché richiede l’inserimento di dati specifici per l’identificazione. Per questa ragione, deve essere compilato correttamente in ogni sua parte, perché anche una sola voce non indicata o un dato omesso può causare la perdita del diritto alla detrazione del 50%.
Le spese che rientrano nelle Detrazioni Fiscali 2020 per la sicurezza
La detrazione fiscale 2020 spetta per tutte le spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili che mirano a garantire la sicurezza di un’abitazione da furti, rapine, aggressioni. Ecco quali:
Perizie per installazione impianto di allarme e antifurto; Sopralluoghi installazione impianto di allarme; Progettazione impianto di allarme; Prestazioni professionali connesse all’installazione dell’impianto di allarme; Spese per l’acquisto dei materiali impianto di allarme; Rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate e recinzioni; Grate per Finestre; Installazione di Porte blindate o rinforzate; Sostituzione Serrature.
Per quanto riguarda i serramenti, sono previste detrazioni sulle spese di installazione di rilevatori di apertura e di effrazione, Saracinesche; Tapparelle metalliche con sistema di bloccaggio; Vetri antisfondamento.
La detrazione fiscale 50% funziona come segue. A partire dall’anno in cui è stata effettuata la spesa, l’ammontare della cifra detraibile viene ripartita in 10 rate di importo costante che annualmente ridurranno la quota IRPEF dovuta. Se non si è proprietari dell’immobile, ma se ne è detentori (come lo sono gli inquilini) è possibile usufruire della detrazione con le stesse modalità, aggiungendo alla documentazione necessaria già descritta anche gli estremi di registrazione dell’atto che attribuisce il titolo di detentore (contratto di locazione e di comodato). Occorre inoltre essere in possesso del consenso del proprietario all’esecuzione dei lavori di installazione di uno dei sistemi indicati.
Agevolazione IVA al 10%
Altro importante vantaggio, è rappresentato dalla possibilità di usufruire dell’IVA al 10% per l’acquisto dei componenti di un sistema antifurto, in alternativa alla normale aliquota al 22%.
Per maggiori informazioni, consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate
Stai sicuro e inizia a detrarre…
Se abiti a Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, ecc… Richiedici un preventivo per l’impianti che seguono e inizia a detrarre
Casa Protetta, Contributi ai cittadini di Firenze per l’installazione di sistemi di sicurezza
Il Comune di Firenze presenta ‘Casa Protetta’
Con ‘Casa Protetta’, il Comune di Firenze offre un contributo del 50% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 1.500 € (iva compresa), per l’installazione di sistemi di sicurezza nelle proprie abitazioni. Sono stati infatti stanziati 200.000 € da assegnare in ordine di domanda e fino ad esaurimento.

A chi spetta il contributo
Potranno presentare domanda tramite l’apposito portale web, i cittadini residenti nel Comune di Firenze, proprietari oppure locatari dell’abitazione su cui è stato realizzato l’intervento entro il 30.06.2019. Il richiedente dovrà avere un valore ISEE non superiore a €48.000,00;
Inoltre, la composizione del nucleo familiare dovrà presentare una delle seguenti tipologie:
- presenza di almeno un figlio che non abbia compiuto 11 anni al 31/12/2019
- presenza di persona che compirà il 70 anni di età entro il 31/12/2019 o che abbia età superiore
- persona diversamente abile con disabilità riconosciuta pari o superiore al 75%
- persone che vivono da sole e che quindi costituiscono un nucleo familiare individuale
Quali interventi hanno diritto al contributo
Le tipologie di intervento che rientrano nel contributo sono le medesime previste per le agevolazioni fiscali in materia edilizia, e quindi:
- installazione di fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati (videosorveglianza);
- installazione di apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline (sistemi di allarme);
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
- rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici;
- apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione;
- porte blindate o rinforzate;
- apposizione o sostituzione di serrature,lucchetti, catenacci, spioncini;
- apposizione di saracinesche;
- tapparelle metalliche con bloccaggi;
- vetri antisfondamento;
- casseforti a muro
Bonus Fiscali 2019 per l'acquisto di impianti di allarme e videosorveglianza
Agevolazioni Fiscali Sicurezza 2019
Scopri come acquistare e detrarre un sistema di allarme, antifurto o videosorveglianza a Firenze e provincia.
Le agevolazioni fiscali per il 2019
Prorogate per il 2019 le agevolazioni Fiscali 2019 per sistemi di allarme e videosorveglianza. Infatti per l’acquisto di impianti antifurto e telecamere effettuati entro il 31.12.2019, sono previste detrazioni fiscali del 50% della spesa sostenuta. Si può accedere alle agevolazioni fiscali a condizione che si tratti di “interventi relativi a l’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi”.
Che cosa riguardano
Le Agevolazioni Fiscali 2019 sono disponibili per l’acquisto di:
Ugualmente detraibili anche le spese di progettazione e installazione di un antifurto o di telecamere di sorveglianza. Al contrario, non sono detraibili le spese sostenute per i contratti di vigilanza, sorveglianza e assistenza tecnica.
Come viene calcolata la detrazione fiscale
A titolo di esempio, se si acquista un impianto di allarme sostenendo una spesa complessiva di 2.000 euro, la detrazione fiscale del 50% sarà di 1.000 euro. Il bonus fiscale sarà diviso in 10 anni, e quindi si potranno detrarre 100 euro ogni anno, direttamente dalla dichiarazione dei redditi.
Come pagare per ottenere le Agevolazioni Fiscali 2019
Al fine di usufruire delle Agevolazioni Fiscali per sistemi di allarme e videosorveglianza, è necessario che il pagamento avvenga per mezzo di bonifico bancario o postale, con causale comprendente il codice fiscale del beneficiario o la partita IVA di chi riceve il pagamento.
Per la detrazione fiscale e le agevolazioni fino al 50%, è necessario valutare bene il proprio reddito e le possibilità di usufruirne. Per questo motivo, vi consigliamo comunque di rivolgervi al vostro commercialista o CAF di fiducia.
Agevolazione IVA al 10%
Altro importante vantaggio, è rappresentato dalla possibilità di usufruire dell’IVA al 10% per l’acquisto dei componenti di un sistema antifurto, in alternativa alla normale aliquota al 22%.
Per approfondimenti e chiarimenti, vi invitiamo a contattare il proprio commercialista o Centro Assistenza Fiscale (CAF), oppure a consultare la sezione “Cittadini/Agevolazioni” del sito internet agenziaentrate.gov.it
Acquista e inizia a detrarre
Se abiti a Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo o Provincia, approfitta delle agevolazioni e richiedi un preventivo gratuito ad un’azienda leader in Toscana.