Controllo accessi integrato su lares 4.0
CONTROLLO ACCESSI lares 4.0

Gestione Accessi
lares 4.0 è la soluzione ideale per il controllo accessi di ambienti domestici ma anche di grandi aziende e strutture ricettive come B&B e hotel. Potrai gestire tutto dall’App lares 4.0 in modo semplice e intuitivo, permettendo ai tuoi dipendenti, ai tuoi ospiti o ai collaboratori domestici, ad esempio, di accedere all’ambiente desiderato, impostando fasce orarie e limiti di tempo da te stabiliti.


Gestione dei varchi flessibile e scalabile
La centrale garantisce l’accesso a più di 1000 utenti, tramite l’inserimento del PIN sulla tastiera Ksenia o mediante l’utilizzo di tag RFID. Inoltre, è in grado di comunicare con oltre 64 interfacce utente (tastiere e lettori di prossimità), consentendo una gestione puntuale di ogni varco. L’alto grado di affidabilità, rende questa soluzione ottimale per proteggere gli accessi in siti sensibili come sale server, banche, istituzioni governative, musei e molto altro ancora.
Sette livelli di gestione
A ciascun utente può essere assegnato uno dei sette diversi livelli di accesso, ciascuno con privilegi distinti: dall’amministratore, che detiene il controllo completo del sistema, al livello più basso, a cui è consentita unicamente l’attivazione di scenari specifici.Attraverso l’App lares 4.0, gli utenti amministratori e master hanno la possibilità di gestire le autorizzazioni e le configurazioni degli altri utenti. Gli utenti amministratori possono aggiungere o rimuovere utenti dal sistema, mentre gli utenti con privilegi amministrativi e master possono acquisire chiavi RFID senza richiedere l’intervento dell’installatore e associarle agli utenti corrispondenti.

Tastiere per interno/esterno

PIN + CARTA + TAG
Lettori da incasso

CARTA + TAG
Lettori da interno/esterno

CARTA + TAG
Modulo controllo varco
Il modulo per il controllo varco intro è una periferica BUS completamente progettata e realizzata nei laboratori Ksenia in Italia. Ogni modulo intro consente di cablare e gestire un varco. Abbinato a lettori RFID, tastiere e ad una serie di altri dispositivi opzionali, rappresenta il core fisico del sistema di Controllo Accessi pensato da Ksenia. Il modulo controllo varco è interamente supervisionato dalla centrale e fornisce in tempo reale lo stato di ogni elemento collegato, sia all’installatore (su interfaccia web Installer) che all’utente finale su App lares 4.0 mediante icone di facile interpretazione


Integrazione con dormakaba
L’integrazione tra Ksenia Security e dormakaba (fornitore globale nel settore delle soluzioni di accesso), consente alla piattaforma lares 4.0 di aprire porte su cui sono installati cilindri digitali e maniglie elettroniche dormakaba, grazie alla comunicazione diretta tra il Gateway IoT di Ksenia e il cloud IoT di dormakaba. Gli utenti possono gestire lo sblocco delle serrature tramite l’App lares 4.0, sia in loco che a distanza, inserendo un codice PIN o posizionando le chiavette Tag sulle tastiere ergo-X o sui lettori volo/volo-in.
Integrazione delle centrali lares 4.0 con Milestone XProtect

Integrazione delle centrali lares 4.0 con Milestone XProtect
Grazie ad un apposito Plugin è possibile integrare le centrali di allarme lares 4.0 sulla piattaforma software XProtect di Milestone.
In questo modo sarà possibile gestire l’intero sistema di sicurezza (Telecamere, intrusione, controllo accessi, video citofoni, ecc…) da un unico software. XProtect infatti, è uno dei più diffusi VMS (Video Management Software) al mondo, e vanta la compatibilità con i maggiori produttori di sistemi di sicurezza

Ksenia Security ha sviluppato un apposito plugin per integrare tutte le centrali lares 4.0 che desideri all’interno della piattaforma Milestone XProtect®. È una grande opportunità per chi vuole gestire un impianto di Video Sorveglianza avanzato e professionale. Sfruttando questa integrazione, infatti, è possibile gestire completamente da Milestone le centrali Ksenia della famiglia lares 4.0 e avere sulle mappe grafiche lo stato di tutte le entità rilevanti delle centrali, come: partizioni, zone e uscite. Oltre alle mappe grafiche, il plugin permette la completa integrazione degli eventi e degli allarmi della centrale con gli eventi di Milestone, consentendo di sfruttare a pieno le funzioni di registrazione video di quest’ultimo.
Grazie al plugin è possibile:
- Controllare completamente un numero virtualmente illimitato di lares 4.0 raggiungibili via rete
- Ricevere dalle unità controllate qualunque cosa accada sul relativo sistema
- Inviare tutti i comandi consentiti all’Utente
- Gestione delle Mappe Grafiche e degli Eventi & Elementi di Sistema (area di lavoro dedicata)
- Riceve tutte le informazioni su cosa sia successo quando il sistema era senza supervisione dell’operatore
- Ricevere notifiche quando si apportano modifiche alle configurazione di una centrale connessa
- Associare delle zone IP con gli eventi di Milestone

micro poli, nuovo contatto wireless con sensore di vibrazioni e inclinazione
Nuovo sensore urti e apertura micro poli
Il nuovo contatto magnetico wireless anti-mascheramento con sensore di inclinazione, impatto e vibrazione integrato.
Micro poli è il nuovo contatto magnetico radio compatibile con la piattaforma lares 4.0 di Ksenia Security. Proteggi tutte le finestre di casa. Affidati alla sicurezza di sensori capaci di rilevare la più piccola delle vibrazioni, prevenendo così eventuali intrusioni. Un micro sensore dalla grande potenza e sensibilità, in grado di proteggere diverse tipologie di finestra: a battente, a ribalta/vasistas, vetrata fissa priva di battente. Dotato di sistema anti-mascheramento, è disponibile in tre colorazioni: bianco, marrone e nero.




ergo-X, la tastiera da esterno per accessi e sistema di allarme

ergo-X
la nuova tastiera da esterno per sistemi di allarme e controllo accessi lares 4.0
Ksenia Security lancia sul mercato ergo-X, la nuovissima tastiera per esterni con pin pad, lettore di prossimità, led multicolore e buzzer sonoro. La tastiera ideale per il controllo degli accessi e la rilevazione delle intrusioni.
Comodità e sicurezza per ogni tuo accesso. Scegli la tecnologia innovativa per garantire il massimo della sicurezza agli accessi di casa. Con questa tastiera puoi gestire inserimento/disinserimento dell’allarme e fino a 10 scenari. Grazie alla presenza di tasti a membrana, l’esperienza di utilizzo risulta unica. Puoi scegliere fra due colorazioni: nero o grigio. Grazie al led multicolore, puoi verificare a colpo d’occhio l’esecuzione del comando e avere rapido riscontro anche tramite un buzzer multi-tonale.

Nero

Grigio

Nuova ergo-T pro, la tastiera più evoluta di sempre

ergo-T pro, la tastiera più evoluta di sempre
Grazie alla nuova ergo-T pro, la piattaforma lares 4.0 si arricchisce con una nuova interfaccia utente rapidissima e con un display luminoso da 10″. Inoltre la tastiera presenta caratteristiche hardware senza precedenti.
Controlla ogni aspetto di casa con la tastiera touchscreen e con un solo tocco puoi gestire allarme, luci, tapparelle, temperature, telecamere, portone, cancelli, garage, irrigazione, e tutto ciò che desideri. La tastiera touchscreen è l’interfaccia ideale per avere il totale controllo del tuo impianto di Sicurezza e Domotica. È moderna, estremamente potente e con un’elevata luminosità, per una gestione ottimale sia di giorno che di notte.
Caratteristiche tecniche
- Display touch capacitivo: 10″ TFT LCD IPS 16:10 wide
- Risoluzione: 1280×800
- CPU: Cortex A17, quad core, RK3288
- GPU: Mali-400MP
- Sistema operativo: Android 8.1
- RAM: 2GB
- Nand Flash: 16GB
- Alimentazione: Jack 2A@12V DC input o PoE 13W max
- Dimensioni: 256x181x27 mm
Integrazione con videocitofoni IP
Ksenia Security rende disponibile per il download, un nuovo aggiornamento della piattaforma IoT lares 4.0 che consente l’integrazione con il sistema di videocitofonia IPure di Videx, rendendo la tastiera ergo-T pro un elemento di controllo unico per tutti i sistemi domestici

PROTEK premiata come primo installatore di prodotti Ksenia Security
PROTEK è il primo installatore Ksenia Security in assoluto
Il giorno 18 giugno 2021 presso la sede Ksenia Security di Ripatransone (Ascoli Piceno), si è svolta la premiazione dei migliori installatori dell’importante marchio italiano. Nell’occasione, PROTEK è stata premiata con il 1° premio assoluto tra gli installatori.
L’evento ha visto la partecipazione di importanti aziende del settore della sicurezza e della Building Automation, sia in ambito italiano che internazionale. Un riconoscimento che ci rende particolarmente orgogliosi per il lavoro svolto, in un anno molto difficile per tutti come il 2020.

CLASSIFICA ASSOLUTA
- PROTEK SRL – Firenze
- Sicurtecnica – Rimini (RN)
- Surveye Srl – Brescia (BS)
CATEGORIA INSTALLATORI SPECIALIST
- Home Controls Srl – Milano (MI)
CATEGORIA INSTALLATORI GOLD
- Alvem Security – Limburg (Belgio)
CATEGORIA INSTALLATORI SILVER
- As Impianti Srl – Torino (TO)
CATEGORIA INSTALLATORI SELEZIONATI
- Elettro Impianti Srls – Reggio Calabria (RC)

Scopri la piattaforma lares 4.0 di Ksenia Security
Aggiornamento lares 4.0: Programmatore orario con alba, tramonto e calendario festività
Aggiornamento programmatore orario lares 4.0…
Adesso puoi configurare i tuoi scenari tenendo conto di alba, tramonto e calendario festività.
Come noto, dall’APP lares 4.0 è possibile (per gli utenti di tipo Master) gestire il Programmatore orario che consente di pianificare una serie di processi automatici, programmando orario e giorni settimanali di inserimento, disinserimento, accensione, spegnimento, ecc.
Le novità di programmazione per l’utente sono due:
ALBA/TRAMONTO
Nella programmazione dell’orario è stata implementata la possibilità di indicare semplicemente “alba” oppure “tramonto”; questi sono calcolati in funzione della posizione geografica (latitudine e longitudine configurati) e del fuso orario in cui si trova la centrale lares 4.0 e varieranno automaticamente nell’arco dell’anno. In tal modo basterà selezionare “tramonto” per far partire, ad esempio, l’irrigazione del prato o l’accensione delle luci, senza vincolarli ad un orario preciso.
CALENDARIO FESTIVITA’
nella programmazione dei giorni della settimana, in cui ogni processo deve essere ripetuto, è stato implementato il calendario delle festività relativo alla nazione in cui la centrale è installata. Questo consente all’App lares 4.0 di distinguere i giorni feriali dai giorni festivi, per fare in modo che una programmazione di routine settimanale (ad. esempio il disinserimento dell’allarme alle ore 07:00) non venga effettuato se una festività cade in un giorno feriale.
La funzionalità “calendario festività” è attivabile/disattivabile da utente, per ogni singola programmazione, cliccando su un apposita icona.
FUSO ORARIO
Implementata la possibilità di impostare il fuso orario su 15, 30 e 45 minuti oltre che sull’ora intera.
COME OTTENERE L’AGGIORNAMENTO
Se hai già un nostro sistema lares 4.0 richiedici l’aggiornamento firmware per accedere a queste funzioni. Se sei interessato alla piattaforma lares 4.0 di Ksenia Security e vuoi un progetto personalizzato su Firenze e provincia contattaci senza impegno.

lares 4.0 integra le "zone IP" per gestire gli allarmi delle telecamere IP dotate di analisi video
lares 4.0 integra le “zone IP”
Grazie al nuovo firmware, lares 4.0 è in grado di gestire un dispositivo in rete o una telecamera IP con analisi video intelligente, come fosse un rivelatore del sistema di allarme.
La piattaforma IoT lares 4.0 offre la realizzazione di nuovi scenari di sicurezza integrando le “Zone di tipo IP” nella configurazione degli ingressi, in grado di generare richieste HTTP (con metodo GET) per mandare in allarme (o ripristinare) la zona stessa. Una “Zona di tipo IP” è rappresentata da un dispositivo IP in grado di gestire da solo allarmi e ripristino, tipicamente una telecamera IP (ma anche un NVR, videocitofono, telecamera termica, ecc.) e indirizzare il contenuto dei messaggi alla centrale.
In tal modo, una zona può essere mandata in allarme attraverso la ricezione di una richiesta HTTP con un formato URL specifico previsto dalla centrale. La “Zona IP” diventa l’interfaccia tra il dispositivo IP e la centrale, lo scambio avviene tramite indirizzo URL (uno per allarme e uno per fine allarme) indicato dalla centrale e copiato nel dispositivo IP. La differenza sostanziale tra le zone fisiche e la zona IP sta nella modalità in cui questa zona va in allarme, ossia, a partire da una richiesta HTTP che viene fatta dal dispositivo stesso anziché da l’apertura o chiusura di un contatto.
Configurando ad esempio la zona IP con una telecamera, ad impianto inserito ogni volta che la telecamera rivelerà un movimento, invierà alla centrale una segnalazione di allarme. In tal modo la telecamera funge da sensore, rileva il movimento, manda in allarme la zona e la centrale prende lo screenshot per la videoverifica.

PROTEK ottiene la certificazione "installatore GOLD" di sistemi Ksenia Security

PROTEK ottiene la certificazione “installatore GOLD” di sistemi Ksenia Security
Siamo orgogliosi di annunciare di aver conseguito con successo il corso “IT-Livello 3”, ottenendo la “Certificazione Gold“ per l’installazione dei prodotti Ksenia Security e la piattaforma lares 4.0. In particolare, il certificato “Gold” rappresenta il terzo e ultimo livello ed è preceduto dal Silver. Per questa ragione, ci proponiamo come punto di riferimento per la fornitura e installazione di questi sistemi nella città metropolitana di Firenze e in Toscana.

lares 4.0, la soluzione IoT innovativa

Piattaforma per la sicurezza e la smart home
Sicurezza fisica, home e building automation
Le nuova linea di centrali lares 4.0 rappresenta una soluzione avanzata e moderna per quanto riguarda la sicurezza e la Home & Building Automation nell’era dell’internet delle cose (IoT), integrando in modo semplice e funzionale antintrusione, videosorveglianza, controllo degli accessi, domotica e building automation. Considerando che fornisce un numero uguale di ingressi e di uscite, lares 4.0 garantisce integrazioni domotiche di livello assoluto, come ad esempio la gestione delle luci, del clima, dell’irrigazione, delle tapparelle automatiche, nonché la gestione di qualsiasi automazione o elettrodomestico.

Centrali ibride e modulari
A dimostrazione della forte propensione tecnologica, tutti i tagli di centrale lares 4.0 (40, 96, 140, 644) integrano la porta Ethernet, il ricevitore radio bidirezionale 868 Mhz compatibile con tutte le periferiche wireless di Ksenia, e un doppio BUS per tutti i terminali e le periferiche disponibili sul catalogo (Tastiere, moduli di ingresso, moduli di uscita, sirene interne ed esterne, moduli e attuatori per il comando di luci e automazioni.

Mobile App e comunicazioni
Tutte le centrali sono sono gestibili da smartphone e tablet tramite l’app utente lares 4.0 per dispositivi iOS e Android. Tramite una serie di moduli connessi direttamente alla centrale, è possibile attivare una serie di vettori di comunicazione quali: GSM, GPRS, 3G e 4G-LTE e linea telefonica PSTN. In modo da garantire l’invio di chiamate vocali (anche ai Carabinieri), messaggi SMS, notifiche push, email e invio di allarmi a vigilanze private.



Touch display 7 e 10 pollici
Grazie ad un design minimale e alle due versioni disponibili (7 e 10 pollici), le nuove tastiere multi-touch rappresentano una soluzione ideale per il controllo del sistema lares 4.0, nonché gestirne le innumerevoli funzioni domotiche. Il layout grafico riprende quello dell’app, per questa ragione l’utilizzo risulta semplice e garantisce una user-experience senza precedenti.

Tecnologia wireless integrata
I sistemi lares 4.0 integrano la tecnologia wireless di ultimissima generazione. Il protocollo adottato è completamente bi-direzionale (ogni periferiche funge da ricetrasmettitore consentendo ad ogni trasmissione di avere in ricezione un messaggio di conferma, permettendo un’ottimizzazione dei consumi e garantendo una maggiore affidabilità rispetto ai classici sistemi monodirezionali). Inoltre, il sofisticato controllo di potenza in trasmissione (DPMS – Dynamic Power Management System) consente di ridurre le interferenze, massimizzare la durata delle batterie ed ottimizzare la potenza di trasmissione.

Gestione riscaldamento e climatizzazione
è un piccolo modulo da incasso da inserire all’interno del frutto di una presa ethernet, affinché ogni locale dell’abitazione sia dotato di un sensore di presenza, di temperatura, di umidità relativa e di intensità luminosa. Ecco che sarà possibile regolare le luci in funzione della luminosità del locale, oppure accenderle in caso di presenza di persone. Inoltre sarà possibile agire su temperatura e umidità di ogni singolo locale, comandando climatizzazione e riscaldamento.
Gestione luci e tapparelle
Senza dubbio, uno degli aspetti più interessanti di lares 4.0 sono le funzioni domotiche. Tramite moduli dedicati e installabili sul Bus del sistema, è possibile rendere ogni casa intelligente (Smart Home). Dall’automazione delle tapparelle, all’accensione delle luci, fino al controllo dei carichi, tutto gestito da un unica soluzione e da un unica App. Grazie agli scenari disponibili nella sezione smart home, potrai integrare intrusione, luci, riscaldamento e automazioni.

Video verifica con telecamere Onvif
Grazie all’integrazione con il protocollo Onvif, i sistemi lares 4.0 garantiscono l’integrazione con la maggior parte di telecamere di rete (IP). In questo modo, gli allarmi generati dai sensori potranno essere video-verificati in tempo reale direttamente dalla App lares 4.0 o dai touch display 7 e 10 pollici. Così facendo, i falsi allarmi non saranno più un problema.

integrazione con Amazon Alexa e Google Home
Gli assistenti digitali intelligenti hanno rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono con gli oggetti e con la tecnologia, in particolare, con soluzioni casalinghe e domotiche. Oggi, grazie alla funzione di assistenza vocale che contraddistingue Alexa e Google Home, è possibile controllare la piattaforma lares 4.0… Alexa, accendi le luci del soggiorno!

Controllo consumi con la periferica energia
La periferica BUS energia permette di gestire la potenza impegnata nel proprio impianto elettrico monofase, in termini di misurazione dei consumi elettrici, su ciascuna delle due linee presenti. Ogni modulo energia dispone infatti di due linee distinte sulle quali misura sia tensione che corrente, ciascuna linea può supportare carichi fino a 6kW.

Gestione Accessi
lares 4.0 è la soluzione ideale per il controllo accessi di ambienti domestici ma anche di grandi aziende e strutture ricettive come B&B e hotel. Potrai gestire tutto dall’App lares 4.0 in modo semplice e intuitivo, permettendo ai tuoi dipendenti, ai tuoi ospiti o ai collaboratori domestici, ad esempio, di accedere all’ambiente desiderato, impostando fasce orarie e limiti di tempo da te stabiliti.


versioni disponibili
lares 4.0 wls 96
gestisce fino a 32 periferiche radio e fino a 96 zone wireless. Possibile espansione cablata su BUS: fino a 3 interfacce utente (a scelta tra tastiera ergo e lettori di prossimità volo e volo-in), 1 sirena su BUS (imago o radius), 1 domus per gestire le funzioni cronotermostato.
lares 4.0 – 16
gestisce fino a 16 IN + 16 OUT con 6 partizioni – nativa con interfaccia Ethernet. (senza wireless a bordo – necessita di ricetrasmettitore duo). Incluse le APP Installatore (Ksenia Pro) e Utente (lares 4.0). Conforme EN 50131-GRADO
lares 4.0 – 40
gestisce fino a 40 IN + 40 OUT con 12 partizioni – nativa con interfaccia Ethernet. (Senza wireless a bordo – necessita di ricetrasmettitore duo). Incluse le APP Installatore (Ksenia Pro) e Utente (lares 4.0). Conforme EN 50131-GRADO 3
lares 4.0 – 40 wls
gestisce fino a 40 IN + 40 OUT con 12 partizioni nativa con interfaccia Ethernet e wireless bidirezionale 868 MHz (in tecnologia DPMS – Dynamic Power Management System) e doppio BUS di serie. Incluse le APP Installatore (Ksenia Pro) e Utente (lares 4.0). Conforme EN 50131-GRADO 3
lares 4.0 – 140 wls
gestisce fino a 140 IN +140 OUT con 20 partizioni nativa con interfaccia Ethernet e wireless bidirezionale 868 MHz (in tecnologia DPMS – Dynamic Power Management System) e doppio BUS di serie. Incluse le APP Installatore (Ksenia Pro) e Utente (lares 4.0). Conforme EN 50131-GRADO 3
lares 4.0 – 644 wls
gestisce fino a 644 IN + 644 OUT con 30 partizioni (e oltre su progetto specifico) nativa con interfaccia Ethernet e wireless bidirezionale 868 MHz (in tecnologia DPMS – Dynamic Power Management System) e doppio BUS di serie. Incluse le APP Installatore (Ksenia Pro) e Utente (lares 4.0). Conforme EN 50131-GRADO 3
Articoli recenti
-
Controllo accessi integrato su lares 4.0
-
Integrazione delle centrali lares 4.0 con Milestone XProtect
-
micro poli, nuovo contatto wireless con sensore di vibrazioni e inclinazione
-
ergo-X, la tastiera da esterno per accessi e sistema di allarme
-
Nuova ergo-T pro, la tastiera più evoluta di sempre
-
Aggiornamento lares 4.0: Programmatore orario con alba, tramonto e calendario festività
-
Nuova funzionalità dimmer per illuminazione su lares 4.0
-
lares 4.0 integra le "zone IP" per gestire gli allarmi delle telecamere IP dotate di analisi video
-
Controllo consumi con il nuovo aggiornamento e la periferica Energia su lares 4.0
-
Introduzione della funzione "Contatori" su lares 4.0 per la gestione del Covid-19
-
lares 4.0, la soluzione IoT innovativa
-
App lares 4.0, gestione completa per la sicurezza e la domotica della tua abitazione
-
Energia. Modulo per il controllo dei carichi su lares 4.0
-
Matrix, la nuova interfaccia radio di Ksenia per sensori universali
-
gemino IoT, il nuovo comunicatore remotizzabile 4G-LTE/IP per lares 4.0
-
Nuove tastiere Multi-Touch Ksenia Ergo T
-
Integrazione lares 4.0 con Google Home e Amazon Alexa
-
Raggiunte le certificazioni IMQ ed INCERT per tutte centrali lares 4.0
-
Integrazione lares 4.0 con Crestron
-
lares 4.0 wls 96, l’offerta lares si arricchisce con la nuova centrale full wireless
-
Sensore multifunzione domus