Cavo sensibile Geoquip Impactor per la protezione di muri e pareti

Cavo sensibile Geoquip Impactor

la protezione ideale per muri e pareti

Geoquip Impactor rappresenta la soluzione più rapida, efficace ed economica per per proteggere le pareti di edifici in muratura. Ideale per capannoni, cantieri, fondi commerciali, magazzini, negozi…

Impactor è un sistema di rilevamento delle intrusioni, progettato specificamente per rispondere agli attacchi su superfici solide, come muri di mattoni o muri a blocchi. In questo modo è possibile proteggere interi edifici o pareti specifiche ed è particolarmente indicato per proteggere edifici industriali o commerciali.

Le strutture di questo tipo infatti, sono vulnerabili a penetrazioni per mezzo di auto, arieti o tramite utensili (mazze, picconi, ecc…),  dove l’obbiettivo principale dell’intruso consiste nell’ingresso rapido in un edificio. Questo sistema offre un rilevamento economico ed affidabile nei casi in cui gli attacchi di questo tipo sono il metodo più probabile di ingresso nell’edificio.

In sostanza il cavo sensibile è in grado di proteggere il perimetro di edifici, ottenendo risultati inimmaginabili con altre tecnologie o sensori. Rilevando tentativi di effrazione già dall’esterno.

3 versioni disponibili:

  • Impactor 25: include 1 scheda di analisi, 25 mt di cavo Alpha
  • Impactor 50: include 1 scheda di analisi, 50 mt di cavo Alpha
  • Impactor 75: include 1 scheda di analisi, 75 mt di cavo Alpha

richiedi preventivo

Integrazione lares 4.0 con Google Home e Amazon Alexa

Integrazione lares 4.0 con Google Home e Amazon Alexa

lares 4.0 espande le sue funzionalità tramite la totale integrazione con gli assistenti vocali Google Home e Amazon Alexa.

Gli assistenti vocali hanno rivoluzionato il modo con cui le persone interagiscono con gli oggetti e con la tecnologia, in particolare con soluzioni casalinghe e domotiche. Per esempio grazie ad Alexa e Google Home, gli utenti possono gestire i dispositivi smart tramite un semplice comando vocale. In questo modo la Domotica diviene un comodo alleato giornaliero contribuendo, tramite una perfetta User Experience, a creare un più alto livello di connessione con la propria casa.

Da oggi anche la piattaforma lares 4.0 può essere gestita da Google Home e Alexa tramite la tua voce!

ulteriori informazioni

PROTEK riceve il premio "3° installatore assoluto" di Ksenia Security

Il 21 giugno 2019 si è tenuto l’evento di premiazione degli Installatori Certificati Ksenia che hanno ottenuto, nel Programma di Fidelizzazione per l’anno 2018, il punteggio più alto nella loro categoria di certificazione e, come da nuovo regolamento, anche dei tre Installatori con il punteggio più alto in assoluto a prescindere dalla loro categoria. L’evento ha visto la partecipazione di PROTEK, che si è classificata come terza assoluta nel mercato italiano.


Sblocca Cantieri, telecamere obbligatorie per asili e case di riposo

Sblocca Cantieri, telecamere di videosorveglianza obbligatorie per asili e case di riposo

Approvato un emendamento al decreto “Sblocca cantieri” per l’installazione di telecamere di videosorveglianza nelle scuole per l’infanzia e nelle case di riposo.

Arriva l’obbligo di installare telecamere nelle scuole per l’infanzia e nelle strutture di assistenza di anziani e disabili. Le commissioni ‘Lavori pubblici’ e ‘Ambiente’ del Senato, hanno infatti approvato l’emendamento bipartisan al decreto sblocca cantieri, firmato da senatori di Lega, M5S, Pd e Forza Italia. La proposta è stata rivista soltanto sulle coperture.

In particolare, il Ministero dell’Interno ha stanziato 5 milioni nel 2019 e 15 milioni per i successivi 5 anni che i Comuni potranno utilizzare per installare le telecamere di videosorveglianza nelle aule di ogni scuola per l’infanzia. Altrettanti sono stati stanziati per le strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità.

Fonte: La Stampa


Via libera della Cassazione, i privati possono installare telecamere in strada

Via libera della Cassazione, i privati possono installare telecamere in strada…

I cittadini possono posizionare telecamere sulla pubblica via per proteggere casa e famiglia, bastano solo cartelli di avviso.

Una sentenza della Cassazione, ha assolto i proprietari di uno stabile di Chieti (con la formula “perchè il fatto non sussiste”), che avevano installato telecamere di sorveglianza su aree aperte al pubblico transito. Le telecamere avevano suscitato lamentele da parte dei vicini, ma secondo la l’alta Corte il fastidio è minimo ed è ben bilanciato con l’esigenza di sicurezza del proprietario. Tale sentenza apre la strada ai privati che, al fine di tutelare la sicurezza dei propri beni e familiari, installano telecamere di video-sorveglianza su strade di pubblico passaggio. Per essere in regola, sarà necessario segnalare la presenza delle telecamere con appositi cartelli posizionati nelle aree ripresa dalle telecamere.

 

Fonte: ANSA


no Smart VS. Smart - Episodio 8 - Buona Notte

no Smart Vs. Smart | episodio 8

Buonanotte (Good Night)

Guarda l’episodio 8 di “no Smart VS Smart” e scopri i vantaggi di una vita ‘smart’ nel compiere azioni quotidiane. Per esempio spegnere le luci o chiudere le tapparelle, inserire l’antifurto e chiudere la porta, tutto dal tuo smartphone e con pochi gesti…. 

No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0


Telecamere Acusense per la protezione perimetrale con riconoscimento persone e veicoli

Telecamere AcuSense

protezione perimetrale con riconoscimento persone e veicoli

Le telecamere AcuSense fanno parte della gamma Easy IP 4.0 di HIkvision che, assieme ai Videoregistratori Acusense ad esse dedicate, rivoluziona l’analisi video massimizzandone accuratezza e velocità. Infatti, grazie ad algoritmi Deep Learning integrati, queste telecamere  sono in grado di rilevare e classificare persone e veicoli ripresi nella scena, escludendo altri oggetti in movimento. Per questa ragione i falsi allarmi vengono ridotti al minimo, ciò consente di incrementare la sicurezza e proteggere il perimetro di strutture logistiche, magazzini, parcheggi e aree residenziali.

Appositi filtri di ricerca (Quick Target Search), evitano inoltre all’utente di visionare ore di filmati e consentono di identificare immediatamente le immagini relative alle intrusioni. Funzione utilissima nelle applicazioni perimetrali esterne.

L’analisi video di AcuSense

I dispositivi dotati di tecnologia AcuSense consentono molte tipologie di rivelazione, partendo dalle più tipiche funzioni di analisi video (attraversamento linea, rilevazione intruso, abbandono o rimozione di un oggetto), fino ad impieghi più complessi come il controllo automatizzato di varchi (LPR – lettura targhe). In questo caso le informazioni sui veicoli possono essere ricercate con diverse modalità: applicando filtri temporali, inserendo il numero, anche parziale della targa, oppure attraverso un confronto con black/white list preinserita.

Il Deep Learning riduce i falsi allarmi

La tecnologia Deep Learning di AcuSense discrimina gli oggetti in movimento all’interno della scena, li analizza e li classifica, distinguendo persone e veicoli rispetto ad animali, pioggia, foglie o altri disturbi. I falsi allarmi si possono così minimizzare favorendo un’alta affidabilità del sistema, soprattutto nelle applicazioni perimetrali.


no Smart VS. Smart - Episodio 7 - Al Fuoco

no Smart Vs. Smart | episodio 7

Al Fuoco (Fire)

Nel settimo episodio di “No Smart VS Smart” viene trattato il tema della prevenzione incendi. In particolare, nella clip si può vedere come funziona l’abbinamento dei sensori di fumo con la piattaforma “lares 4.0” e come sia facile intervenire da remoto per spegnere i fornelli tramite l’App di Ksenia Security.

No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0


no Smart VS. Smart - Episodio 6 - L'intruso

no Smart Vs. Smart | episodio 6

L’intruso (The Intruder)

L’episodio 6 mostra la differenza tra un sistema di allarme tradizionale e un antifurto avanzato con funzioni di smart home e integrazione con telecamere di sorveglianza (video verifica). No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0


Casa Protetta, Contributi ai cittadini di Firenze per l’installazione di sistemi di sicurezza

Il Comune di Firenze presenta ‘Casa Protetta’

Con ‘Casa Protetta’, il Comune di Firenze offre un contributo del 50% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 1.500 € (iva compresa), per l’installazione di sistemi di sicurezza nelle proprie abitazioni. Sono stati infatti stanziati 200.000 € da assegnare in ordine di domanda e fino ad esaurimento. 

scarica brochure

A chi spetta il contributo

Potranno presentare domanda tramite l’apposito portale web, i cittadini residenti nel Comune di Firenze, proprietari oppure locatari dell’abitazione su cui è stato realizzato l’intervento entro il 30.06.2019. Il richiedente dovrà avere un valore ISEE non superiore a €48.000,00;

Inoltre, la composizione del nucleo familiare dovrà presentare una delle seguenti tipologie:

  • presenza di almeno un figlio che non abbia compiuto 11 anni al 31/12/2019
  • presenza di persona che compirà il 70 anni di età entro il 31/12/2019 o che abbia età superiore
  • persona diversamente abile con disabilità riconosciuta pari o superiore al 75%
  • persone che vivono da sole e che quindi costituiscono un nucleo familiare individuale

Accedi al Servizio

Quali interventi hanno diritto al contributo

Le tipologie di intervento che rientrano nel contributo sono le medesime previste per le agevolazioni fiscali in materia edilizia, e quindi:

Richiedi preventivo